Scelte educative e di metodo

Continuità, ove possibile, dello stesso docente di sostegno.
Costruzione di proficui rapporti di comunicazione e collaborazione con le famiglie per la definizione del PEI,  anche attraverso un accordo sugli obiettivi da raggiungere seguendo strategie comuni.
Ricerca da parte dei consigli di classe di modalità, di strategie e dell’uso di strumenti adeguati per realizzare una vera integrazione.
Attività di progetto, di laboratorio programmazione
tempi e modalità: le ore di sostegno e la loro disposizione settimanale vengono stabilite in funzione dell’effettivo personale e delle specifiche esigenze degli alunni. Le attività programmate sono svolte nell’ambito della classe di appartenenza, per favorire l’integrazione e migliorare la relazione; all’esterno della classe per un lavoro individualizzato e nei vari laboratori attrezzati per attività specifiche.