Raccordi nel territorio
Raccordo scuola - famiglia.
La scuola contatta le famiglie per presentare il percorso di studi, l’offerta formativa dell’Istituto e per meglio conoscere le loro aspettative nei confronti della scuola superiore. Questi momenti hanno principalmente lo scopo di creare un clima sereno di collaborazione con i genitori che hanno spesso, nei confronti del nuovo, molte paure e vedono la scuola superiore come un luogo meno protetto in cui i loro figli potrebbero sentirsi abbandonati. I contatti con le famiglie costituiscono, durante l’intero corso degli studi, un costante e irrinunciabile momento utile alla progettazione, realizzazione e verifica del P.E.I..
Raccordo con la scuola media inferiore.
L’Istituto prende contatti con la scuola media di provenienza per attivare dei momenti d’interscambio fra i due istituti attraverso visite e colloqui informativi. La finalità di tali incontri è quella di orientare gli studenti ai fini di una scelta più consapevole e corrispondente alle proprie aspirazioni e attitudini.
Raccordo scuola - Enti operanti sul territorio.
La scuola opera in stretta collaborazione con gli operatori socio-sanitari presenti sul territorio tramite incontri periodici con gli specialisti che hanno in carico gli alunni.
Raccordo scuola - lavoro.
L’Istituto, come ente educativo ritiene opportuno promuovere, condividere ed attuare dei percorsi educativi e didattici complementari e/o alternativi all’insegnamento curricolare, a partire dal triennio, al fine di favorire l’orientamento e l’inserimento nel mondo del lavoro.
L’esperienza scuola – lavoro ha una valenza esclusivamente educativo–formativa ed intende guidare l’alunno con bisogni educativi speciali nella costruzione di un Progetto di vita.