Il nostro Istituto è stato accreditato dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) come Test Center ai fini del rilascio della certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) ossia “Patente europea di guida del computer”. Tale certificazione delle abilità fondamentali di utilizzo di un computer costituisce uno standard di riferimento riconoscibile dovunque in modo certo, per la sua connotazione internazionale, il livello di diffusione, l’uniformità delle procedure di certificazione, i riconoscimenti istituzionali.
Al riguardo, nel Protocollo di Intesa tra il M.P.I. e l’AICA, si sottolinea che la certificazione ECDL:
- ha carattere internazionale; introdotta nel 1996 si è via via estesa a tutte le nazioni facenti parte del Consiglio d’Europa.La certificazione si va inoltre diffondendo anche al di fuori dell’Europa: è infatti operativa in Australia, Canada, Sud Africa e sono in corso ulteriori adesioni nei vari continenti;
- si basa su documenti e procedure concordate a livello comunitario tra cui il Syllabus che costituisce lo standard di riferimento in base al quale uniformare i test, in qualunque paese vengano effettuati;
- comprova la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di sapere usare un personal computer, a livello di base, nelle applicazioni più comuni;
- si consegue con il superamento di sette esami sotto forma di test, uno di natura teorica sui concetti delle tecnologie informatiche, gli altri di tipo pratico sull’uso del computer (gestione dei file, elaborazione di testi, utilizzo di un foglio elettronico, e di un archivio, inserimento di immagini e grafici in un testo, poste elettronica e navigazione su reti informatiche);
- è costituita da un diploma (patente) che l’AICA, in quanto gestore italiano del programma ECDL, rilascia a chi ha superato i sette esami dietro presentazione della cosiddetta skills card, un tesserino personale su cui viene progressivamente registrato il superamento dei vari test, che il candidato può affrontare in un ordine a sua scelta.
Coloro che fossero interessati potranno acquisire le necessarie informazioni rivolgendosi ai docenti coinvolti nel progetto (prof.Colombo per le sezioni scientifica e classica,prof. Ventura per la sezione tecnica, prof. Ferro per le sezioni ITA e IPSA), prendendo visione di quanto pubblicato nella apposita bacheca di Istituto, o visitando il sito dell'Aica (www.aicanet.it).