LICEO CLASSICO

Cos'è
L'indirizzo classico si propone di fornire ai suoi alunni gli strumenti di comprensione del reale e di decodifica dei vari messaggi mediante l'acquisizione di competenze disciplinari e interdisciplinari, cognitive ed etico-sociali e di una coscienza complessiva delle problematiche mondiali.
Il suo sistema educativo non è direttamente finalizzato alle attività professionali tecno-scientifiche, ma mira a dare un'ampia formazione umana, a far acquisire al giovane i valori fondamentali della libertà e dell'uguaglianza, a creare una vigile coscienza critica, la predisposizione al confronto costruttivo e la capacità di adattarsi con flessibilità e duttilità all'odierna società della globalizzazione in una prospettiva di educazione permanente.Certamen Syracusanum

Sceglilo, se sei:

* analitico, critico, riflessivo;
* dotato di facilità d'espressione linguistica e di capacità logiche;
* portato all'indagine e ad approfondire le conoscenze in campo storico-leterario.

Cosa ti offrirà durante gli studi:

* la valorizzazione del tuo "protagonismo culturale;
* un'attività scolastica ben organizzata in un clima relazionale che faciliterà l'ascolto e il rispetto reciproci;
* lo studio quinquennale dell'Inglese;
* la scissione della cattedra di Lettere al ginnasio;
* attività extradidattiche (viaggi d'Istruzione, visite guidate, educazione alla legalità, ricerche storico-culturali sul territorio, laboratorio teatrale....)
* lo sviluppo di una capacità di comunicazione efficace anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche ;
* La realizzazione in maniera integrata con il territorio, il mondo del lavoro e l'università, di un orientamento efficace per la prosecuzione degli studi.

Cosa ti offrirà dopo il diploma:

* la possibilità di diventare avvocato, insegnante, medico.....;
* una preparazione vasta che ti darà la possibilità di accedere a qualsiesi facoltà universitaria;
* una formazione completa che ti darà la possibilità di accedere a tutti i diplomi universitari;
* la possibilità di lavorare nelle biblioteche, negli archivi storici, nei laboratori... ;
* la possibilità di accedere ai concorsi pubblici degli Enti Locali, provinciali, regionali, statali.