Bisogni educativi speciali

“Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o dell’apprendimento, espressa in un funzionamento problematico che necessita di educazione speciale individualizzata”.
All’interno di questa cornice di riferimento, la scuola è chiamata a rispondere ai bisogni peculiari di quegli alunni la cui specificità richiede attenzioni particolari.
Il suo compito è quindi rivolto a: integrazione

Conoscere gli alunni sotto il profilo biopsichico, socio-relazionale e cognitivo, raccogliendo tutte le informazioni attraverso un’attenta e sistematica osservazione dei soggetti nelle varie aree.Rielaborare e analizzare i dati e individuare le aree di maggiore potenzialità, sulle quali impostare lo sviluppo della formazione e la promozione degli alunni con bisogni educativi speciali (tenendo conto delle indicazioni emerse dalla famiglia, dai documenti degli operatori sanitari, dalla scuola di provenienza). Formulare un modello educativo integrato nella programmazione didattica ed educativa della classe, realizzando strategie di insegnamento in situazioni diverse. Verificare in itinere il piano di lavoro e formulare una valutazione formativa.