ISTITUTO TECNICO AGRARIO

L’Istituto Tecnico Agrario deve la sua nascita alla vocazione agricola del territorio ibleo. Nel 1973, a Scicli viene istituita una sezione staccata dell’I.T.A.S. di Caltagirone; essa diventa scuola autonoma nel 1979, con una sede iniziale in un edificio pubblico della città (ex Istituto Magistrale Comunale) e, successivamente, sede in contrada Bommacchiella, a circa 5 Km dalla città. Da circa venticinque anni opera a Vittoria una sede staccata. È l’unico Istituto Tecnico Agrario Statale che opera nelle province di Ragusa e Siracusa.

Fichi d'indiaL’Istituto conferisce al termine del ciclo di studi di cinque anni il diploma di Perito agrario valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea o di diploma universitario, ai concorsi nella Pubblica Amministrazione, agli albi professionali, agli impieghi nelle aziende private. La preparazione del Perito Agrario è di livello medio superiore e comporta quindi la conoscenza, anche se non a livello specialistico dei linguaggi fondamentali di analisi e intervento sulla realtà propria sulla cultura occidentale e una conoscenza complessiva delle problematiche mondiali.

Il diplomato “Perito in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”:
ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell'ambiente;
interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

Nell’indirizzo è prevista l’articolazione  “Gestione dell’ambiente e del territorio” .
Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.